Per ogni evenienza, è indispensabile poter comunicare in qualunque momento con i familiari o tutore dell’ospite. I familiari o il tutore, quindi, dovranno fornire, all’atto di ingresso dell’ospite, i propri recapiti (indirizzo, telefono, fax) e comunicare ogni successiva variazione, anche se temporanea.
I parenti possono fare visita all’ospite durante l’orario affisso all’ingresso della struttura trattenendosi con loro senza dover dare alcun preavviso, compatibilmente con le esigenze organizzative di struttura.
Al fine di riprodurre condizioni ambientali di tipo familiare, l’ospite ha la possibilità di conservare nella propria camera suppellettili e oggetti di arredamento personali e quant’altro sia idoneo a personalizzare l’ambiente, compatibilmente con le esigenze degli altri Ospiti e le regole della vita di comunità.
Permessi di Uscita
Famigliari od amici dell’Ospite possono chiedere permessi di uscita rivolgendosi al personale di struttura che fornirà il modulo di uscita da sottoscrivere.
Trasferimento all’interno della struttura
Ad insindacabile giudizio dell’Equipe sociosanitaria e della Direzione, può rendersi necessario il trasferimento interno dell’ospite in altra camera/piano. I famigliari saranno tempestivamente avvisati.
Trasferimenti in ospedale
In caso di ricovero ospedaliero la struttura provvederà ad informare tempestivamente i famigliari dell’ospite.
Il costo del trasporto in ospedale, ad eccezione dei casi urgenti (118), se non diversamente specificato (convenzioni, ecc), non è compreso nella retta.
Dimissioni programmate
In caso di dimissioni, decise dall’ospite e/o dai suoi familiari/tutore, va data comunicazione scritta alla Direzione, almeno 30 giorni prima della data di uscita.
Il giorno delle dimissioni verrà consegnata la relazione di dimissione contenente diagnosi, cure, sintesi degli interventi terapeutico-riabilitativi in atto e delle necessità assistenziali, fotocopia delle principali indagini strumentali eseguite.